Si tratta del modulo alimentazioni che estrae dall'alimentazione principale a 12V, le tensioni di alimentazione delle commutazioni coassiali a 24V e del modulo a microcontrollore (Arduino) a 8V. Non si tratta di una costruzione complessa, ok, ma comunque è la prima pietra miliare del progetto.
![]() |
Modulo Alimentazioni in fase di test |
Il modulo è composto da due parti ben distinte. La prima (a sinistra nella foto) filtra la tensione di alimentazione principale ed estrae l'alimentazione a 8V con un classico 7808.
La seconda, alimentata a 12V dalla prima, è un duplicatore di tensione che utilizza un il TDA2003 come op-amp in configurazione di oscillatore astabile.
Nel mio caso specifico, la costruzione è stata semplificata di molto grazie al fatto che la sezione duplicatore mi era stata consegnata già fatta da Roberto IZ0CKM a Marzaglia. Tuttavia la sua costruzione non avrebbe certo complicato di molto: si tratta di una decina di componenti in più...
Ho testato il duplicatore subito dopo il montaggio perché ero ansioso di sapere se funzionava.
Per testarlo, ho collegato una grossa resistenza da 100 Ohm sull'uscita a 24V. Questa resistenza simula l'impedenza dei due avvolgimenti dei relè coassiali in parallelo, che dovrebbero tirare complessivamente circa 250 mA a 24V.
Dalla prova effettuata, il duplicatore tira fuori una tensione di 22,6V. Considerando la caduta del diodo D5 e un minimo di ripple proveniente dall'oscillatore, il valore ci può stare e penso sia sufficiente a far commutare i due relè.
Trovate qui lo schema completo e la lista componenti del modulo.
C4 470uF elettrolitico
C5 220pF ceramico
C6 100nF multistrato
C7 22uF elettrolitico
C8 470uF elettrolitico
C9 470uF elettrolitico
C10 10nF poliestere
C11 10nF poliestere
C12 220uF elettrolitico
R4 10 KOhm
R5 270 Ohm
D4 1N4001
D5 1N4001
U1 7808
U2 TDA2003
Il prossimo modulo sarà proprio quello delle commutazioni, il cui test richiede proprio che il modulo alimentazioni sia già terminato.
Nessun commento:
Posta un commento